
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL LUPO NEL PARCO REGIONALE DI VEIO
L’Ente Parco Regionale di Veio e l’Istituto di Ecologia Applicata hanno promosso nel 2019 un’indagine per valutare lo stato di conoscenza delle popolazioni in merito alla presenza del lupo all’interno del Parco, la loro percezione della specie, con un piccolo campione di persone appartenenti a diversi gruppi di interesse, per costruire una base di conoscenza su cui sviluppare una strategia di comunicazione per gestire la reazione degli abitanti.
L’indagine ha previsto la raccolta di informazioni attraverso
- interviste telefoniche per un’analisi quantitativa, stratificata per sesso ed età in base alla distribuzione della popolazione adulta nei comuni interessati,
- interviste faccia a faccia con gli stakeholder locali per un’analisi qualitativa.
Gli stakeholder sono stati scelti tra allevatori, operatori del settore turistico, ambientalisti, amministratori, cacciatori, veterinari, polizia locale, politici, partendo da alcuni suggerimenti degli Enti Parco e proseguendo con un approccio snowball.
Dall’analisi delle informazioni raccolte emerge una generale mancanza di consapevolezza da parte della maggior parte degli intervistati sulla presenza del lupo nel Parco, e richiesta di supporto tecnico ed economico agli allevatori.
A questo proposito, sono state proposte delle linee guida generali per lo sviluppo di una campagna informativa da realizzare nel territorio del Parco, con un approccio proattivo e il fondamentale supporto dell’Amministrazione della Regione Lazio.
Citazione suggerita:
Marino A., Fazzi P., Lucchesi M., Salvatori V., Ciucci P., 2019. La presenza del lupo nel parco Regionale di Veio: analisi dell’impatto potenziale e linee guida per una gestione tesa a minimizzare i conflitti con la presenza umana. Risultati dell’indagine sociologica e suggerimenti per una campagna informativa e di comunicazione.
Istituto di Ecologia Applicata, Roma.