IL MONITORAGGIO DEL LUPO NEL P.N. DEI MONTI SIBILLINI – PROGETTO WOLFNET 2.0 “MISURE COORDINATE PER LA TUTELA DEL LUPO APPENNINICO”

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nell’ambito del progetto WOLFNET 2.0 “Misure coordinate per la tutela del lupo appenninico ha affidato all’Istituto di Ecologia Applicata il monitoraggio della presenza della specie all’interno dell’area protetta.

Il progetto è iniziato a dicembre 2019 e si è concluso a maggio 2022 e gli obiettivi principali sono stati:

  • Stima accurata della presenza e disposizione spaziale dei branchi nelle aree più idonee per la specie nel territorio del parco;
  • Monitoraggio satellitare e conseguente valutazione dell’uso dello spazio di alcuni individui appartenenti a branchi diversi, il più possibile distanti tra loro (per aumentare le probabilità che appartengano a branchi diversi);
  • Valutazione dell’impatto del lupo sul patrimonio zootecnico e stima spaziale del potenziale rischio di impatto.

Per il conseguimento degli obiettivi sopra indicati, le principali azioni realizzate sono state:

  • Catture di lupi per applicazioni di collari GPS/GSM;
  • Monitoraggio intensivo con videofototrappole ed ululato indotto;
  • Analisi delle predazioni sul bestiame domestico;
  • Analisi della vulnerabilità delle aziende zootecniche presenti nel terriotorio del Parco;
  • Analisi ecologia alimentare dei lupi catturati tramite analisi dei cluster di localizzazione GPS,

Le attività dello IEA hanno riguardato anche l’analisi della distribuzione del Cervo, attraverso l’impiego di fototrappole e l’organizzazione e la realizzazione del censimento del cervo al bramito che ha incluso la preparazione e la formazione di operatori volontari selezionati dall’Ente Parco.

Per maggiori informazioni:

Salvatori V., Bonanni M., Pagliaroli D. 2021. WOLFNET2.0 “Misure coordinate per la tutela del lupo appenninico”, Report attività svolte nel periodo dicembre 2019-maggio 2022. Istituto di Ecologia Applicata, Roma.