PROGETTO PILOTA PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA LUPO IN REGIONE LAZIO

Il Progetto ha previsto i seguenti obiettivi:

  1. supporto alla Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette nella supervisione e nel coordinamento dell’attuazione delle azioni pilota;
  2. supporto alle AAPP nella valutazione della fattibilità tecnico-economica e

dell’adeguatezza, pianificazione, supervisione, implementazione e monitoraggio degli interventi presso le aziende pilota selezionate;

  1. supporto tecnico in loco (tramite la figura del “tutor aziendale”) al fine di migliorare la capacità delle aziende nella tematica della prevenzione, in modo da massimizzare l’efficacia delle misure adottate nel lungo periodo, e rendere le aziende autonome nella scelta delle misure di prevenzione, migliorare l’efficacia degli interventi.
  2. attività formative e divulgative per gli operatori aziende agro-zootecniche per migliorarne le conoscenze riguardo le buone pratiche di prevenzione;
  3. attività formative e di coinvolgimento sul campo durante i sopralluoghi per gli operatori delle AAPP per migliorarne la capacià di supporto alle aziende e le conoscenze riguardo le migliori pratiche di prevenzione.

Sono state coinvolte 22 aziende pilota dislocate all’interno delle aree protette della Regione Lazio, che sono state dotate, a seguito di valutazione iniziale, di strumenti di prevenzione ad hoc quali cani da protezione, recinzioni fisse e mobili, sistemi di videosorveglianza

Per maggiori informazioni

Lucchesi M., Fazzi P., Di Pascasio A., Vielmi L., Salvatori V. (2022). Supporto tecnico alla Regione Lazio per la realizzazione di azioni pilota di prevenzione dei danni da lupo al bestiame in aziende agro-zootecniche. Relazione finale Dicembre 2022. Istituto di Ecologia Applicata, Roma.