MONITORAGGIO DEL LUPO NELLA RISERVA NATURALE DUNA FENIGLIA

Nel 2018 l’ente gestore dell’area protetta (Reparto Tutela Biodiversità dei CC.FF. di Follonica) ha affidato all’Istituto di Ecologia Applicata di Roma, sotto la supervisione scientifica del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università La Sapienza un’indagine sulla popolazione di lupo presente.

Le attività di monitoraggio sono state svolte da marzo a novembre del 2018, sia nel territorio della Duna Feniglia, che nelle zone limitrofe (versante orientale del Monte Argentario, promontorio di Ansedonia, inclusa l’area dunale a sud).

Le finalità del monitoraggio sono state:

(1) accertare la presenza del lupo all’interno della Riserva e nelle aree limitrofe;

(2) determinare il numero minimo di lupi che frequentano l’area della Riserva;

(3) verificare o meno l’eventuale riproduzione ed i movimenti interni ed esterni all’area protetta;

(4) raccogliere informazioni di base sulla ecologia alimentare del lupo nella zona e sulle sue relazioni con le potenziali specie preda,

(5) verificare le interazioni comportamentali con l’uomo, dentro e fuori la Riserva.

Le attività di campo hanno contemplato

  • la raccolta sistematica di campioni biologici inclusi quelli da sottoporre a successive analisi genetiche (Laboratorio dell’Area di Genetica della Conservazione dell’ISPRA);
  • (ii) la valutazione visiva dei residui indigesti negli escrementi;
  • (iii) il monitoraggio della presenza del lupo tramite video trappolaggio e ululato indotto (wolf-howling);
  • (iv) la quantificazione della presenza e della struttura demografica delle principali prede (cinghiale, daino) tramite avvistamenti e video trappolaggio,
  • (v) la raccolta sistematica di informazioni ambientali e comportamentali inerenti gli avvistamenti di lupo da parte della popolazione locale.

Oltre alle attività di campo sono state portate avanti azioni di comunicazione nei riguardi della popolazione locale e dei turisti (accordo con il Comitato “Argentario Ambiente Sicuro” per segnalazioni di animali nelle aree urbane, incontri-escursioni nella Riserva, partecipazione a dibattiti) e di formazione per i CC.FF. del Reparto Tutela Biodiversità di Follonica.

Per maggiori informazioni:

Lucchesi M., Fazzi P., Salvatori V., Ciucci P. (2018). Monitoraggio del lupo nella Riserva Statale di Duna Feniglia. Report finale delle attività e indicazioni gestionali. Istituto di Ecologia Applicata, Roma.