INDAGINE SULLA PRESENZA DEL LUPO AL CIRCEO

Nell’anno 2019 è stata avviata un’attività di video-trappolaggio opportunistica nella Foresta Demaniale del Circeo, che ha permesso di rilevare la presenza di individui di lupo nell’area gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano (LT) e inserita nel Parco Nazionale del Circeo. Tali indicazioni hanno fatto emergere l’esigenza di definire in modo puntuale la presenza del predatore, tramite una indagine mirata.

Le attività di monitoraggio sono state svolte da giugno a settembre 2020 nel territorio della Foresta Demaniale e nelle aree limitrofe incluse nel Parco Nazionale, previo accordo con l’Ente Parco.

Con  le finalità di

(1) accertare la presenza del lupo all’interno della Foresta e nelle aree limitrofe;

(2) determinare il numero minimo di lupi che frequentano l’area della Foresta e del Parco Nazionale; (3) verificare l’eventuale riproduzione ed i movimenti interni ed esterni all’area protetta;

(4) raccogliere informazioni di base sulla ecologia alimentare del lupo nella zona e sulle sue relazioni con le potenziali specie preda.

Le attività di campo hanno contemplato

  • la raccolta sistematica di tutti i campioni biologici rinvenuti, inclusi quelli da sottoporre a successive analisi genetiche (Laboratorio dell’Area di Genetica della Conservazione dell’ISPRA);
  • (ii) la valutazione visiva dei residui indigesti negli escrementi;
  • (iii) il monitoraggio della presenza del lupo tramite video trappolaggio e ululato indotto (wolf howling);
  • (iv) formazione per il personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano; (v) predisposizione di azioni per la comunicazione della presenza del lupo verso i visitatori dell’area protetta e verso la popolazione locale.

Per ulteriori informazioni

Fazzi P., Lucchesi M., Alari G., Salvatori V. (2020). Indagine conoscitiva sulla presenza del lupo (Canis lupus) nella Foresta Demaniale del Circeo e nelle aree limitrofe comprese nel Parco Nazionale del Circeo. Relazione finale Dicembre 2020. Istituto di Ecologia Applicata, Roma.